Flatbread con yogurt greco

#thevioletkitchen Bianco

Il faltbread si accompagna bene a tutto.. ma proprio tutto!

Avvolgere uno spezzatino, verdure al forno con hummus oppure anche scaldarlo leggermente in forno con crema di nocciole e poi arrotolarlo!
Vi consiglio di provarli con l’hummus, il pollo satay o le polpette speziate.

 

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 12 flatbread

 

  • Acqua 120 gr
  • Miele 15 gr
  • Lievito di birra fresco 3 gr
  • Yogurt greco 120 gr
  • Olio extravergine d’oliva 15 gr
  • Farina tipo 0 320 gr
  • Sale 5 gr
  • Farina di semola per il piano di lavoro

Procedimento

Preparazione: 1 ora e 15 min.
  1. In una ciotola mecolare l’acqua insieme al miele, il lievito, lo yogurt e l’olio.
  2. Versare sulla farina e cominciare ad impastare.
  3. Appena l’impasto si compatta leggermente aggiungere il sale. L’impasto rimane morbido non aggiungere altra farina.
  4. Quando l’impasto è bello liscio, farlo riposare in una ciotola coperta con uno strofinaccio per 10 minuti.
  5. Trascorso il tempo dividere l’impasto in 12 porzioni e formare delle palline: appiattire la porzione d’impasto pizzicando poi i lembi esterni verso l’interno. Ribaltarle, arrotondarle con i palmi delle mani e lasciarle riposare per 15 minuti coperte da un panno.
  6. Scaldare a fuoco medio una padella antiaderente: per una buona cottura deve essere calda.
  7. Prendere una pallina d’impasto, spolverarla con farina di semola e con un mattarello stenderla dando una forma circolare. Stenderla sottile, schiacchiando leggermente i bordi, perché poi in cottura si restringe e lievita.
  8. Appoggiare il flatbread steso sulla padella ben calda e coprire con un coperchio.
  9. Cuocere 30 secondi fino a che iniziano a formarsi delle bolle in superficie. Girarla dall’altro lato e cuocerla per altri 30 secondi circa.
  10. Quando il flatbread è cotto, avvolgerlo in uno strofinacio pulito in modo stia al caldo. Una volta che tutti il flatbread sono cotti, impilarli una sopra l’altro e coprirli con lo strofinaccio in modo che rimangano morbidi.
  11. Enjoy!

SUGGERIMENTI:

> I flatbread cotti si conservano per un paio di giorni in frigo coperti da pellicola.

> Come scaldarli prima di farcirli:
– in forno a 180°, avvolti in un foglio di carta d’argento per 5 minuti. Grazie al vapore che si creerà diventeranno caldi e soffici.
–  in padella, non è necessario ungere la padella, coperte con un coperchio per un paio di minuti.

> Per far si che i flatbread rimangano caldi durante la cena e essere farciti al momento, dopo averli scaldati, metterli impilati su un piatto coperti da un coperchio.

> Ottimi anche surgelati e per scaldarli vedi sopra.

Un grazie particolare a mio marito con il quale le ho preparate la prima volta e mi ha aiutato a capire come cuocerle al meglio.

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto