Bagels New York style

#thevioletkitchen Giallo

I Bagels non sono dei panini con il buco.

La prima volta che ho mangiato i Bagels ero a New York. Tra tutti i locali che offrono questa specialità, ne abbiamo scelto uno segnalato dalla guida come il migliore della città.

Ci fermiamo in coda e, mentre aspettiamo il nostro turno, affianchiamo una vetrina che sfoggia tutti gli ingredienti con cui puoi farcire il tuo bagel. Invece dietro al bancone della cassa s’intravedono i canestri in vimini con all’interno i differenti bagel: farina bianca o integrali, con semi di sesamo, di lino, di girasole, aglio.. ebbene sì anche aglio essiccato. Mentre scelgo con cura gi ingredienti della mia farcitura penso: “va bene tutto, tranne il bagel con l’aglio essiccato“.

Una cosa è certa: New York, oltre a essere una delle città più belle al mondo, è anche quella più frenetica. Alla fine, presa dal panico dell’ordinazione, perché tutti hanno una gran fretta, ho preso un bagel con aglio essiccato e farcito con pastrami.

Sarà l’atmosfera speciale della città, sarà che avevo una gran fame, ma ammetto che, aglio a parte, mi ha completamente soddisfatta.

A casa la farcitura che preferisco è robiola e salmone affumicato oppure hummus di ceci e melanzane grigliate.

Clicca qui oper dare un’occhiata alle mie ricette di pane, focacce e lievitati.

 

Vuoi assaggiare questo piatto? Qui sotto trovi la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 6 bagel piccoli

 

  • Farina di grano tenero 0 225 gr
  • Sale ½ cucchiaino
  • Acqua tiepida 115 gr
  • Lievito di birra secco 4 gr

Per la cottura

  • Malto d’orzo oppure Miele 1 cucchiaino abbondante

Per la finitura

  • Semi misti e semi di sesamo

Procedimento

Preparazione: 4 ore e 30 min.
  1. Per preparare i Bagels, come prima cosa sciogliere il lievito e il malto nell’acqua tiepida.
  2. Versare il liquido sulla farina e impastare a mano o con la planetaria fino a ottenere un impasto omogeneo e corposo. Ci vorranno circa 8-10 minuti
  3. Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e poi tagliarlo in 6 pezzi uguali (se si preferiscono i bagel più grandi tagliarlo in 4 pezzi). Rimpastare i pezzi tagliati e metterli a lievitare su una teglia rivestita di carta forno, coperti con uno strofinaccio bagnato, per 1 ora e 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo, impastare di nuovo i pezzi d’impasto raccogliendoli in una pallina.
  5. Con il retro di un mestolo di legno premere al centro del pezzo d’impasto creando un buco e poi allargarlo fino a che avrà la forma di ciambellina. Il buco deve essere abbastanza largo altrimenti con la lievitazionbe si chiuderà. Procedere così con gli altri pezzi d’impasto. Trasferire le ciambelline sulla teglia con carta forno e riporli in frigorifero per 2 ore e 30 minuti.
  6. Trascorso il tempo, mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua e preriscaldare il forno a 250° in modalità statico.
  7. Tirare fuori dal frigo le ciambelline e allargare bene il buco altrimenti in cottura si chiuderanno. Appena l’acqua in pentola prende bollore, aggiungere 1 cucchiaio di malto nell’acqua, tuffare le ciambelline e cuocere 45 secondi. Scolarle con una schiumarola, cospargerle con i semi e appoggiarle sulla teglia rivestita di carta forno. Questo procedimento deve essere fatto velocemente prima che le ciambelline si secchino.
  8. Infornare, abbassare la temperatura a 200° e cuocere per 18-20 minuti. Devono avere un bel colore dorato.
  9. Sfornare e lasciare raffreddare i bagel su una grata. Appena si raffeddano tagliarli in 2 e farcire a piacere.
  10. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto