Diffidare da chi non ama la Sachertorte.

Per me è una delle torte più buone al mondo. E per fortuna è anche facile da preparare. Se poi viene accompagnata da un ciuffo di panna montata io sono davvero felice.
Ho provato moltissime ricette, anche quella con la farina di mandorla nell’impasto. Certamente buona, ma la ricetta di Sachertorte che preferico e questa è di Ernst Knam perché mi ricorda molto quella della pasticceria Demel di Vienna.

Se volete assaggiare un’altra versione un po’ alternativa vi consiglio di clicca qui per la ricetta di Un plumcake che crede di essere un Sachertorte.

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

 

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 6 porzioni

 

  • Cioccolato fondente 70% 75 gr
  • Farina di grano tenero 00 65 gr
  • Uova 3
  • Burro morbido 65 gr
  • Zucchero a velo 20 gr
  • Baccello di vaniglia ½
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero semolato 90 gr

Farcitura

  • Confettura di albicocche 150 gr

Copertura

  • Cioccolato fondente al 70% 95 gr
  • Panna fresca liquida fresca 65 gr

Acompagnamento

  • Panna montata

Procedimento

Preparazione: 5 ore
  1. Preriscaldare il forno a 170° in opzione statico.
  2. Come prima cosa imburrare e infarinare uno stampo diametro 18 cm con i bordi alti.
  3. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Non scaldarlo troppo, appena è sciolto toglierlo dal fuoco e tenere da parte.
  4. Setacciare la farina e tenere da parte.
  5. Separare poi i tuorli dagli albumi e tenere da parte.
  6. Amalgamare i tuorli insieme al burro, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e i semi di vaniglia.
  7. Quando il tutto è bene amalgamato montare il composto con una frusta per 8 minuti.
  8. Incorporare il cioccolato fuso, amalgamare bene il tutto e tenere da parte.
  9. In una ciotola pulita montare piano piano, con una frusta, gli albumi. Appena si schiariscono incorporare lo zucchero semolato in 3 riprese. Montarlo solo al 70% così l’impasto crescerà meglio in forno.
  10. Versare metà albumi montati nel composto di cioccolato.
  11. Solo quando il tutto è ben amalgamato versare la restante metà insieme alla farina setacciata.
  12. Mescolare dall’alto verso il basso in modo da non smontare il composto.
  13. Versare il composto nello stampo, infornare e cuocere 35/40 minuti.
  14. Trascorso il tempo lasciare intiepidire la torta nello stampo e dopo una decina di minuti sformala ribaltandola e appoggiandola su una griglia.
  15. Solo quando è completamente raffreddata (circa 2 ore) tagliare a metà la torta e farcirla con metà confettura di albicocche.
  16. Appoggiare la metà superiore e spalmare la restante confettura.
  17. Preparare la copertura: sminuzzare il cioccolato e metterlo in una ciotola.
  18. Scaldare la panna in un pentolino e appena prende bollore spegnere il fuoco e versarla sul cioccolato sminuzzato. Mescolare bene fino a quando è tutto ben amalgamato.
  19. Far colare la copertura sulla torta livellandola bene in superficie e sui lati.
  20. Metterla in frigorifero per un paio d’ore prima di mangiarla.
  21. Mi raccomando non dimenticare di guarnire la fetta di Sachertorte con la panna montata!
  22. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto