Pichade (“pizza” di Mentone con pomodoro, cipolle, acciughe e olive)

#thevioletkitchen Rosso

Sembra pizza, ma non è.

Da piccola quando andavo a mangiare la pizza con i miei genitori ordinavo sempre la margherita chiedendo di aggiungere molto basilico. Non esisteva altra pizza. Invece mio padre prendeva la marinara e cioè: base pomodoro, aglio, origano con l’aggiunta di acciughe. Per me era una sofferenza vedere una pizza senza mozzarella, e invece lui se la godeva in pieno.
Gli anni passano e ora una delle mie pizze preferite è la marinara.
La Pichade di Mentone ricorda molto i sapori della pizza marinara e l’aggiunta delle cipolle dolci e le olive nere rende questa pseudo pizza una vera delizia.

 

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 4 porzioni

 

LA BASE

  • Farina di grano tenero 0 oppure tipo 1 320 gr
  • Lievito di birra secco 2 gr
  • Acqua a temperatura ambiente 180 gr
  • Malto oppure Miele 1 cucchiaino
  • Olio extravergine d’oliva 15 gr
  • Sale

LA SALSA

  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipolle bionde oppure rosse 2
  • Pomodori pelati 400 gr
  • Acciughe sott’olio 12 filetti
  • Olive taggiasche 12
  • Timo essiccato
  • Sale e pepe

Procedimento

Preparazione: 3 ore
  1. Nella ciotola della planetaria o a mano mescolare la farina insieme al lievito.
  2. Miscelare l’acqua insieme al malto/miele e versare poi sulla farina. L’impasto rimane consistente non aggiungere altra acqua.
  3. Per ultimo unire il l’olio, il sale e impastare per 5 minuti.
  4. Mettere l’impasto in una ciotola, coprire con un cellophane e lasciare riposare per 2 ore in un luogo riparato tipo il forno spento.
  5. Intanto preparare la salsa: in una padella soffriggere a fuoco basso l’aglio insieme all’olio.
  6. Sbucciare, sciacquare e tagliare a fette sottili le cipolle. Trasferirle in padella e farle saltare a fuoco vivo.
  7. Appena prendono colore versare i pelati e amalgamare bene il tutto.
  8. A questo punto aggiustare di sale, pepe e timo. Coprire con un coperchio e cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
  9. Spegnere poi il fuoco, trasferire la salsa in una ciotola e lasciare raffreddare.
  10. Trascorso il tempo di lievitazione, preriscaldare il forno a 200° in modalità statico.
  11. Riprendere l’impasto e stenderlo delicatamente su una teglia foderata di carta forno.
  12. Fare i buchi con le dita, versare la salsa, distribuire i filetti di acciughe realizzando un reticolato simile alle strisce di frolla di una crostata e le olive nei buchi.
  13. Infornare nel ripiano più basso e cuocere per 25 minuti.
  14. Sfornare e prima di tagliare lasciare raffreddare qualche minuto.
  15. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto