Piadine al pomodoro

#thevioletkitchen Rosso

Alcuni consigli per degustare le Piadine al pomodoro nel migliore dei modi.

  • Le piadine cotte si conservano per un paio di giorni in frigo coperte da pellicola.
  • Scaldarle prima di farcirle:
    – in forno a 180°, avvolte in un foglio di carta d’argento per 5 minuti. Grazie al vapore che si creerà diventeranno caldi e soffici.
    –  in padella, non è necessario ungere la padella, coperte con un coperchio per un paio di minuti.
  • Per far sì che le piadine rimangano calde durante la cena ed essere farcite al momento, dopo averle scaldate, metterle impilate su un piatto coperte da un coperchio o una ciotola.
  • Ottime anche surgelate e una volta tolte da freezer per scaldarle vedi sopra.

Se ti piace questa ricetta dai un’occhiata anche a i Flatbread con yogurt greco.

 

Vuoi assaggiare questo piatto? Qui sotto trovi la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 6 piadine

 

  • Acqua 125 gr
  • Concentrato di pomodoro 20 gr
  • Farina di grano tenero tipo 2 240 gr
  • Lievito di birra secco 1 cucchiaino raso
  • Olio extravergine d’oliva oppure di semi 30 gr
  • Sale 1 cucchiaino raso
  • Farina di semola per il piano di lavoro

Procedimento

Preparazione: 50 min.
  1. Per preparare le Piadine al pomodoro come prima cosa scaldare l’acqua in un padellino. Attenzione a non portarlo a bollore, deve solo scaldarsi leggermente. Quando è tiepido spegnere il fuoco, aggiungere il concentrato di pomodoro e tenere da parte.
  2. In una ciotola, trasferire la farina e il lievito. Mescolare con una frusta.
  3. Versare sulla farina l’acqua tipeida e cominciare a impastare con un cucchiaio o con la planetaria per 5 minuti. L’impasto è piuttosto colloso ed è giusto così non aggiungere altra farina. Quando il tutto è ben amalgamato, aggiungere l’olio, il sale e dare un’ultima impastata. Versare poi l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e coprire con la ciotola facendo lievitare per 20 minuti.
  4. Trascorso il tempo, riprendere l’impasto e dividerlo in 6 pezzi, da circa 65/70 gr l’uno e formare delle palline: appiattire la porzione d’impasto pizzicando poi i lembi esterni verso l’interno. Ribaltarle, arrotondarle con i palmi delle mani e lasciarle riposare per 10 minuti coperte da un panno.
  5. Scaldare a fuoco medio una padella antiaderente: per una buona cottura deve essere calda.
  6. Prendere una pallina d’impasto, spolverarla con farina di semola e con un mattarello stenderla dando una forma circolare. Stenderla sottile, schiacciando leggermente i bordi, perché poi in cottura si restringe e lievita.
  7. Appoggiare la piadina stesa sulla padella ben calda e coprire con un coperchio.
  8. Cuocere 30 secondi fino a che iniziano a formarsi delle bolle in superficie. Girarla dall’altro lato e cuocerla per altri 30 secondi circa.
  9. Quando la piadina è cotta, avvolgerla in uno strofinaccio pulito in modo stia al caldo. Una volta che tutte le piadine sono cotte, impilarle una sopra l’altra e coprirle con lo strofinaccio in modo che rimangano morbide.
  10. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto