Gnocchi di cavolfiore e patata

#thevioletkitchen Verde

Da bambini tutti preparavano gli gnocchi con la nonna.

Tranne me. Con mia nonna preparavo torte dolci: improbabili torte che mi divertivo a inventare mischiando ingredienti con dosi a caso e che lei diligentemente scriveva su un’agenda nel fortunato caso fosse venuta mangiabile. Ritrovare poi quell’agenda dopo tanti anni è stato molto emozionante!

In questa ricetta di gnocchi di cavolfiore ho utilizzato solo il tuorlo dell’uovo.
Per utilizzare l’abume avanzato clicca qui per scoprire le ricette con l’utilizzo di soli albumi.

Clicca qui per scoprire tutte le ricette di gnocchi.

Vuoi assaggiare questo piatto? Qui sotto trovi la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 4 porzioni

 

  • Patata 100 gr
  • Cavolfiore 500 gr
  • Farina di grano tenero 0 200 gr
  • Parmigiano grattugiato 40 gr
  • Tuorlo 1
  • Sale e pepe
  • Noce moscata
  • Farina di semola di grano duro per lo spolvero

Procedimento

Preparazione: 1 ora
  1. Per preparare gli Gnocchi di cavolfiore e patata, come prima cosa sciacquare le patate e lessarle con la buccia in una pentola con acqua fredda. Portare a bollore e cuocerle a fuoco basso finché, punzecchiandole con la punta di un coltello, saranno morbide.
  2. Intanto pulire il cavolfiore eliminando le foglie. Dividerlo in cimette e tagliare a pezzetti il gambo. Sciacquare bene, mettere in una pentola con acqua fredda e coprire con un coperchio. Appena prende bollore cuocere 4 minuti. Attenzione a non stracuocerli bastano giusto pochi minuti. Scolare e lasciare raffreddare.
  3. Schiacciare la patata con uno schiacciapatate e traferire la purea ottenuta in una ciotola a raffreddare.
  4. Frullare il cavolfiore in un mixer e versarlo nella ciotola con la patata.
  5. Verificare che il composto sia tiepido. Se è ancora caldo aspettare qualche minuto e poi aggiungere poi la farina, il parmigiano, il tuorlo, sale, pepe e abbondante grattugiata di noce moscata. Amalgamare il tutto con un cucchiaio. Il composto rimane morbido, ma non aggiungere altra farina.
  6. Lasciare riposare il composto 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo, prelevare con il cucchiaio un po’ di composto e appoggiarlo su un piano di lavoro spolverato di farina di grano duro. Rotolare il composto sulla farina e formare dei filoncini. Tagliare gli gnocchi e appoggiarli su una teglia foderata di carta forno abbondantemente infarinata di semola. Continuare in questo modo fino con tutto l’impasto.
  8. Portare a bollore una pentola d’acqua. Salare e buttare gli gnocchi. Appena salgono in superficie scolare con una schiumarola e condire a piacere. Io ho scelto pesto di rucola e mandorle <– clicca qui per la ricetta.
  9. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto

Shop libri di cucina