Focaccia Barese

#thevioletkitchen Rosso

Non ho mai mangiato la Focaccia Barese nel luogo di orgine.

Chissà se questa versione di Fulvio Marino si avvicini davvero a quella che si mangia a Bari. non lo so però è strepitosa. C’è chi mette la patata lessa nell’impasto, chi usa solo farina di semola, chi non mette le olive, insomma non credo sia possibile avere una sola ricetta di Focaccia Barese.

A Torino la farina Marino si trova da parecchi anni e la qualità è davvero unica. Quando dico parecchi anni intendo prima che qualcuno mi raccontasse che Fulvio Marino prepara le sue pizze in televisione, di dare un volto a un nome e prima di sentire il suo adorabile accento piemontese.

Clicca per scoprire tutte le mie ricette di focaccia e pizza.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 4 porzioni

 

IMPASTO

  • Farina di grano tenero tipo 0 175 gr
  • Farina di semola di grano duro 125 gr
  • Patata lessa 75 gr
  • Lievito di birra fresco 5 gr
  • Acqua fresca 165 gr
  • Sale 10 gr
  • Olio extravergine d’oliva 10 gr

FARCITURA

  • Pomodorini 350 gr
  • Olive nere e verdi 10
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Origano

Procedimento

Preparazione: 2 ora e 30 min
  1. Per preparare la Focaccia Barese, come prima cosa mescolare le farine insieme alla patata schiacciata. Versare sopra ¾ d’acqua e tutto il lievito sbriciolato. Cominicare a impastare con la planetaria o con un cucchiaio fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Lasciare riposare 5 minuti.
  2. Riprendere l’impasto, aggiungere il sale e la restante acqua. Impastare di nuovo con la planetaria o con le mani per 5 minuti. Quando l’impasto sarà omogeneo lasciare riposare l’impasto per 10 minuti.
  3. Riprendere nuovamente l’impasto e aggiungere l’olio. Impastare con la planetaria o con le mani per 5 minuti fino a rendere il composto liscio.
  4. Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con un cellophane e lasciare riposare per 40 minuti.
  5. Prendere una teglia 26 cm di diametro. Irrorare la base e le pareti con abbondante olio (altrimenti la focaccia si attaccherà alla teglia) e trasferire nella teglia unta l’impasto lievitato. Rigirare la palla d’impatto su se stessa in modo si unga sopra e sotto e lasciare riposare per 20 minuti.
  6. Intanto preparare la farcitura: sciacquare e asciugare i pomodori e tagliarli in 2 (sembrano tanti, ma la quantità è corretta). Tenere da parte.
  7. Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto con le mani fino a raggiungere i bordi della teglia. Riprendere i pomodori tagliati e schiacciarli con le dita sulla superfice della focaccia. Aggiungere le olive, sale e origano. Lasciare riposare per 20 minuti.
  8. Preriscaldare il forno a 250°. Appena arriva a temperatura infornare la focaccia e cuocere 25 minuti.
  9. Sfornare e lasciare riposare 10 minuti prima di mangiare.
  10. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto