Panini al latte

#thevioletkitchen Giallo

Questi panini mi fanno tornare indietro nel tempo.

Le prime festicciole tra ragazzini e gli immancabili panini dolci farciti con il prosciutto.
Per prepararli ti servirà una mattinata o un pomeriggio intero e poi ritornerai bambino.

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 8 panini

 

Pre impasto:

  • Farina tipo 0 50 gr
  • Lievito di birra disidratato 3 gr
  • Latte vaccino oppure bevanda vegetale non zuccherata 55 gr

Impasto:

  • Latte vaccino oppure bevanda vegetale non zuccherata 55 gr
  • Zucchero 35 gr
  • Miele millefiori 10 gr
  • Uovo intero 1
  • Farina tipo 0 250 gr
  • Il pre-impasto
  • Burro 40 gr oppure olio di semi 30 gr
  • Sale 5 gr

Decorazione:

  • Tuorlo 1
  • Latte vaccino oppure bevanda vegetale non zuccherata 1 cucchiaino

Procedimento

Preparazione: 45 min. + 3 ore di lievitazione

PRE IMPASTO

  1. Mescolare in una piccola ciotola la farina, il lievito e il latte. La temperatura del latte è molto importante: mi raccomando non deve essere usato appena preso dal frigo! Consiglio quindi di scaldarlo leggermente in un pentolino, ma attenzione non troppo. La temperatura che deve essere tiepida altrimenti “uccide” il lievito.
  2. Coprire la ciotola con una pellicola e lasciare lievitare, per 1 ora, dentro al forno spento.

A MANO

  1. Emulsionare il latte insieme allo zucchero, il miele, e l’uovo intero.
  2. Versare sulla farina insieme al pre-impasto e cominciare ad amalgamare.
  3. Aggiungere il burro a pezzetti e il sale. L’impasto rimane morbido non aggiungere altra farina!
  4. Formare un rettangolo. Tagliarne un quarto partendo dal bordo sinistro e riattaccarlo al bordo destro. Ripetere l’operazione per 3 minuti.
  5. Prendere poi un lembo del rettangolo, sollevarlo e sbatterlo energicamente sul piano di lavoro. Ripiegare l’impasto su se stesso e ricominciare. L’impasto è pronto quando è liscio e omogeneo. Ci vorranno circa 10 minuti.

Proseguire con le info qui di seguito.

CON PLANETARIA

  1. Versare nella ciotola della planetaria la farina, il latte, lo zucchero, il miele, il pre-impasto e incominciare a impastare.
  2. Aggiungere l’uovo intero continuando a mescolare.
  3. Poi, poco alla volta, il burro a pezzetti oppure l’olio.
  4. E infine il sale continuando ad impastare per 6 minuti a velocità media.
  5. Proseguire con le info qui di seguito.

PER ENTRAMBI GLI IMPASTI

  1. Formare una palla, coprire con una pellicola, mettere la ciotola in forno spento e lasciare lievitare per 1 ora.
  2. Trascorso il tempo suddividere l’impasto in pezzi da 60 gr l’uno. Formare delle palline più tonde possibili appiattendo il pezzo di impasto e rimboccandi i lembi al centro. Ribabaltare la pallina e far roteare l’impasto tra i palmi delle mani. Se dovessero formarsi delle imprecisioni prendi i lembi e pizzicali sul fondo della pallina.
  3. Appoggiare poi le palline su una teglia ricoperta da carta da forno. Non metterle troppo vicine tra loro perché in cottura aumentano di volume.
  4. Coprirle con uno strofinaccio, mettere la teglia nel forno spento e lasciare lievitare per 1 ora.
  5. Tirare fuori la teglia con le palline e accendere il forno a 200° in opzione statico.
  6. Sbattere 1 tuorlo d’uovo insieme a 1 cucchiaino di latte. Spennellare i panini e infornare.
  7. Cuocere per 15 minuti.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e farcire con quello che si preferisce.
  9. Consiglio, una volta raffreddati completamente, di conservarli in un sacchetto di plastica apri e chiudi per non più di 2 giorni, oppure di congelarli subito in modo che rimangano fragranti. Quando vuoi scongelarli, lasciali in frigo per un paio d’ore e ripassali velocemente in forno per qualche minuto.
  10. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto