Fettuccine con cavolfiore, alici, uvetta e pane croccante

#thevioletkitchen Giallo

Il cavolfiore e uno degli ortaggi più belli.

Clicca qui per scoprire le mie ricette di pasta.

Vuoi assaggiare questo piatto? Qui sotto trovi la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 2 porzioni

 

  • Uvetta 20 gr
  • Cavolfiore 250 gr
  • Scalogno 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Alici 3 filetti
  • Pane secco tritato oppure pangrattato di ottima qualità 20 gr
  • Mandorle con la pelle 4
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Fettuccine secche con o senza uova 160 gr
  • Sale

Procedimento

Preparazione: 30 min.
  1. Per preparare le Fettuccine con cavolfiore, alici, uvetta e pane croccante come prima cosa mettere in ammollo le uvette in acqua tiepida.
  2. Dividere il cavolfiore in cimette, sciacquarlo e lessarlo in abbondante acqua fredda. Appena prende bollore cuocere 5 minuti, scolare con una schiumarola e tenere da parte la pentola piena d’acqua ci servirà per la cottura della pasta.
  3. Intanto in una padella tostare a fuoco basso il pane secco tritato o il pangrattato insieme alle mandorle tagliate a pezzetti grossoloni. Mescolare in continuazione con una spatola in modo che si tosti bene. Appena prende un leggero colore dorato spegnere il fuoco, trasferire il tutto in una ciotolina e tenere da parte.
  4. Nella stessa padella scaldare 1 cucchiaio d’olio e soffriggere a fuoco basso lo scalogno tritato. Aggiungere un mestolino d’acqua e cuocere finchè non è ben cotto. A questo punto aggiungere le alici e cuocere a fuoco basso finché non si sciolgono completamente. Trasferire nella padella le cimette di cavolfiore, le uvette scolate e amalgamare bene il tutto. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
  5. Nella stessa acqua dove abbiamo cotto le cimette di cavolfiore buttare un cucchiaino di sale grosso e appena prende bollore buttare la pasta. Cuocere un paio di minuti in meno del tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolare con una schiumarola tenendo da parte l’acqua di cottura e saltare in padella insieme al sugo di cavolfiore. Se necessario, per rendere la pasta più cremosa, aggiungere un paio di mestolini d’acqua di cottura.
  6. Spegnere il fuoco e mantecare con 1 cucchiaio d’olio.
  7. Servire cospargendo sulla superfice il pane tostato con le mandorle.
  8. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto

Shop libri di cucina