Alici a beccafico

#thevioletkitchen Marrone

Anche voi quando sbucciate le clementine o le arance lasciate sul termosifone la buccia?

Oltretutto mi piace anche sentire il profumo che persiste sulle dita. Se questo aroma è meglio di Chanel N.5, le Alici a beccafico fanno per voi: scorza e succo di agrumi come se non ci fosse un domani. Ovviamente agrumi non trattati. Sì quelli con la foglia, che viene lasciata per fare sembrare siano stati appena raccolti, e con la buccia “gretoluta” (non credo esista questo termine, ma in casa mia si dice così).

Lo dico sempre: io sono “tipo da sostituzioni” in cucina e odiano il prezzemolo devo trovare un’alternativa. “Bada bene uso la parola odio apposta quando parlo di prezzemolo” (semi cit. Qualcosa è cambiato). Così ho aggiunto le mie erbe aromatiche preferite e ci stanno benissimo.

Le Alici a beccafico sono da preparare, cuocere e portare subito in tavola, ma anche il giorno dopo sono deliziose.
Piccolo accorgimento: quando le servite non togliete le fette di arancia sulla base. In questo modo le alici rimarranno morbide e si insaporiranno ancora di più.

Clicca qui per scoprire le mie ricette di pesce.

 

Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 4 porzioni

 

  • Alici fresche (pulite senza lisca circa 40) 400 gr
  • Pane raffermo oppure Pangrattato 100 gr
  • Frutta secca (pinoli, mandorle o noci) 40 gr
  • Uvetta 40 gr
  • Arancia BIO 1 per il ripieno + 1 per la base in cottura
  • Scorza limone BIO ½
  • Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • Salvia secca ½ cucchiaino
  • Timo secco ½ cucchiaino
  • Sale e pepe

Procedimento

Preparazione: 1 ora
  1. Per preparare le Alici a beccafico, come prima cosa sciacquare sotto l’acqua fredda i filetti di alici e lasciare scolare in uno scolpasta.
  2. In un mixer tritare grossolanamente  il pane raffermo e la frutta secca. Versare in un padellino e tostare a fuoco basso girando continuamente con un cucchiaio. Appena il composto s’imbrunisce, trasferire in una ciotola.
  3. Agiungere l’uvetta, la salvia, il timo, l’olio, il succo e la scorza di 1 arancia e la scorza di ½ limone. Amalgamare bene il tutto: il composto che si crea deve essere compatto e non sbriciolarsi.
  4. Preriscaldare il forno a 190° in modalità statica.
  5. Tagliare a fette sottili la seconda arancia e appoggiare le fette su una teglia foderata di carta forno.
  6. Appoggiare un filetto di alice, con la pelle in basso, su un tagliere. Pendere 2 cucchiaini di ripieno e schiacciarlo tra le dita, come per formare una polpetta ovale. Appoggiare il ripieno sul filetto e ricoprire con un altro filetto, con la pelle in alto. Premere delicatamente con le dita e appoggiare nella teglia con la base di fette di arancia.
  7. Proseguire con il resto delle alici e di ripieno.
  8. Una volta finito, cospargere sulle alici in teglia, il ripieno avanzanzato.
  9. Infornare e cuocere 10 minuti.
  10. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto