Tigelle con yogurt greco

#thevioletkitchen Bianco

Prima di chiamare la “Polizia delle Tigelle“, provate la mia ricetta..

Ieri mi trovavo insieme a una cara amica a Milano e abbiamo pranzato in un locale che prepara Tigelle farcite con verdure, formaggi e salumi. Devo dire che sono talmente buone che ho voluto subito replicarle a casa.

Ovviamente mi mancava lo strutto e il latte, così mi sono arrangiata con yogurt e olio extravergine d’oliva. Facili da preparare, strabuone e soffici!

PS: purtroppo questo articolo ha bisogno di alcune precisazioni.
Vorrei solo proporre a chi ridacchia leggendo la mia ricetta di guardare il tutto da un’altra prospettiva. Non fermatevi al nome dell’articolo, ma leggete la storia che ci sta dietro e quindi provate a sentire l’affetto con cui è stato preparato questo piatto.
Non sono una chef, ma solo una sentimentale. La mia intenzione non è quella di riscrivere la ricetta originale delle Tigelle, sia ben chiaro, ma quella di celebrarle nell’unico modo che avevo a disposizione quel giorno.
Detto ciò, citando uno dei motti a cui tengo di più, provate a mettervi nei miei panni #trywalkinginmyshoes. Se invece preferite rimanere nella vostra indignazione, a voi la scelta.

Se ti piace preparare il pane clicca qui per dare un’occhiata alle mie ricette.

 

Vuoi assaggiare questo piatto? Qui sotto trovi la ricetta con i passaggi.

QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:

Ingredienti

Dosi per: 10 tigelle

 

  • Farina di farro oppure grano tenero tipo 1 250 gr
  • Lievito di birra secco 2 gr
  • Acqua 130 gr
  • Yogurt greco 30 gr
  • Sale

Procedimento

Preparazione: 3 ore
  1. Per preparare le Tigelle come prima cosa mescolare la farina insieme al lievito.
  2. Miscelare l’acqua con lo yogurt, versare il liquido sulla farina e impastare con le mani o con la planetaria. Appena l’impasto incomincia ad amalgamarsi, aggiungere l’olio e il sale. Impastare energicamente per 5 minuti.
  3. Trasferire l’impasto in una ciotola coperta con il cellophane e riporre nel forno spento. Lasciare lievitare per 2 ore.
  4. Trascorso il tempo, infarinare leggermente l’impasto e dividerlo in 10 pezzi da circa 40/42 gr l’uno. Prendere un pezzo, appiattirlo con le dita e portare al centro i lembi esterni, ribaltare e formare una pallina. Stessa cosa con gli altri pezzi. Appoggiare le palline d’impasto sul piano di lavoro infarinato, distanziate tra loro, e lasciare lievitare per 30 minuti coperti da uno strofinaccio pulito.
  5. Trascorso il tempo scaldare bene una padella antiaderente.
  6. Schiacciare delicatamente le palline e appiattirle leggermente con il mattarello. Non troppo sottile mi raccomando: devono essere spesse almeno 7 mm.
  7. Appoggiare le tigelle sulla padella calda e cuocere 4 minuti coperte con il coperchio. A metà cottura ribaltarle.
  8. Una volta cotte, aspettare che si intiepidiscano, tagliarle a metà e farcirle con formaggi, salumi e verdure.
  9. Enjoy!

Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen

Violetta

Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria. Mi piace cucinare e collezionare libri di cucina dai quali prendo ispirazione e sperimento nuove combinazioni.

Leggi tutto