Volete assaggiare questo piatto? Qui sotto trovate la ricetta con i passaggi.
QUESTA è la COLONNA SONORA del PIATTO:
Ingredienti
Dosi per: 4 porzioni
Alici fresche (pulite senza lisca sono circa 40) 400 gr
Frutta secca (pinoli, mandorle o noci) 40 gr
Uvetta 40 gr
Salvia secca ½ cucchiaino
Timo secco ½ cucchiaino
Scorza d’arancia ½ oppure Limone BIO 1
Fiocchi di patata (quelli per il puré istantaneo) 60 gr
Uova intere 2
Sale e pepe
Pangrattato (anche senza glutine)
Olio di semi per friggere oppure 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva per la cottura in forno
Procedimento
Preparazione: 1 ora e 30 min.
Per preparare le Crocchette di alici a beccafico, come prima cosa sciacquare sotto l’acqua fredda i filetti di alici e lasciare scolare in uno scolpasta.
In un mixer tritare a scatti la frutta secca insieme all’uvetta e i filetti di alici. Non frullare troppo, il composto deve rimanere grossolano.
Trasferire il tutto in una ciotola insieme alla salvia, il timo, la scorza d’arancia, i fiocchi di patata, le uova intere, sale e pepe. Amalgamare bene il tutto con un cucchiaio o con le mani.
A questo punto formare le crocchette, non troppo grosse, ne vengono circa 36, e passarle nel pangrattato. Riporre in frigo per 1 ora.
Trascorso il tempo, si può decidere se friggere le crocchette oppure cuocerle in forno.
FRITTE: scaldare l’olio di semi e quando arriva a temperatura (175°) friggere le crocchette. Scolarle su carta assorbente e mangiarle belle calde.
IN FORNO: preriscaldare il forno a 215° in modalità statico. Spennellare le crocchette con l’olio e cuocere per 20 minuti. A metà cottura rigirare le crocchette.
Enjoy!
Hai preparato questo piatto? Taggami su Instagram @violetta_inwonderland e aggiungi l’hashtag #thevioletkitchen
Mi chiamo Violetta e sono una grafica pubblicitaria.
Mi piace cucinare
e collezionare libri di cucina
dai quali prendo ispirazione
e sperimento
nuove combinazioni.